Svezzamento

Lo svezzamento è una tappa fondamentale per lo sviluppo e la crescita di un bambino. La prima cosa che come biologa nutrizionista mi sento di dire è che ogni bambino è a sé, e che anche famiglie con più figli possono trovarsi a dover gestire questa delicata fase di passaggio in modo completamente differente da un bambino all’altro. Per questo, è importante disporre degli strumenti giusti per affrontare questa fase serenamente.

Come posso esserti d'aiuto

Da dove parto con lo svezzamento?

Dipende, non seguite schermi rigidi!

L’ordine con cui alimenti diversi dal latte vengono introdotti nell’alimentazione di un bambino durante lo svezzamento può variare in base alla manifestazione di interesse da parte del bambino stesso e in base alle abitudini familiari, purché sane e bilanciate. Dimenticate schemi rigidi e cronoinserimenti: studi più recenti hanno dimostrato che non vi è motivo di ritardare l’introduzione degli alimenti potenzialmente allergizzanti, ad esempio. Il tempo è invece fondamentale: fate in modo che il passaggio dal latte agli altri alimenti solidi e liquidi sia graduale, per permettere al bambino di abituarsi e accettare nuovi sapori e consistenze senza forzature.

Nello svezzamento dovrei prevedere un menù dedicato al bambino?

Personalmente lo sconsiglio.

La situazione ideale sarebbe che il bambino partecipasse ai pasti di famiglia e che i suoi piatti, con i giusti accorgimenti, si avvicinassero il più possibile nell’aspetto a quello che si sta consumando a tavola, poiché i pasti sono un momento di convivialità in famiglia di cui tutti devono sentirsi parte, anche i più piccini. Ovviamente, fondamentale è che si tratti di piatti equilibrati e cibi salutari!

Auto svezzamento o svezzamento tradizionale?

Siete voi a scegliere!

In molti mi fate questa domanda, ma spesso non spetta a noi biologi nutrizionisti fornire la risposta corretta. L’aspetto prioritario dello svezzamento è instaurare una relazione serena tra il bambino e il cibo, fin da subito. La scelta tra svezzamento tradizionale o autosvezzamento spetta a voi genitori che, una volta apprese le regole base di salute e sicurezza, osserverete vostro figlio e sceglierete il giusto compromesso per entrambi. 

La mia offerta

Consulenza Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui  rispondo alle tue domande e stabiliamo degli obiettivi insieme


Guida nutrizionale

Riceverai una guida con consigli nutrizionali pratici e specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

Visita di controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario rivediamo gli obiettivi condivisi

Percorso Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui partiamo dai tuoi bisogni e programmiamo un percorso nutrizionale insieme


Piano nutrizionale personalizzato

Riceverai un piano nutrizionale personalizzato e consigli nutrizionali specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo i fabbisogni

Visite di Controllo

Controllo piano nutrizionale

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo gli obiettivi condivisi


Frequenza dei controlli

I controlli hanno cadenza variabile: un mese o un mese e mezzo a seconda delle necessità


Pacchetti di controlli

È possibile acquistare pacchetti da tre o cinque controlli a tariffe scontate