Selettività alimentare fisiologica

La selettività alimentare è una fase che insorge generalmente intorno ai due anni di età, periodo in cui nascono le cosiddette “neofobie alimentari” e la diffidenza verso i cibi nuovi. l mio supporto in quanto biologa nutrizionista è fondamentale in questa “fase dei no”, quando i bambini restringono la gamma di cibi preferiti e iniziano ad affermare sempre più la loro indipendenza e identità.

Come posso esserti d'aiuto

È normale che mio figlio rifiuti quello che gli propongo a tavola?

Abbastanza, ma monitoriamo l’evolvere della selettività.

Se tuo figlio è nella fascia di età compresa tra i 2-6 anni è abbastanza consueto che rifiuti alcuni cibi a tavola e questo rientra nella cosiddetta fase di selettività alimentare fisiologica. In alcuni bambini però, per predisposizione e/o contesto familiare, questa fase si presenta in modo molto accentuato o non si risolvere spontaneamente con il tempo, mettendo a dura prova la serenità familiare durante i pasti. Questa eventualità, se non affrontata con il giusto atteggiamento e con l’aiuto di un esperto, potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l’insorgere di disturbi del comportamento alimentare negli anni successivi.

Perchè mio figlio accetta alcuni alimenti ed altri no?

Bella domanda!

Il rifiuto degli alimenti può dipendere da numerosi fattori, ma in generale alcuni cibi come frutta e verdura vengono rifiutati perché appartenenti ad una categoria definita “molto variabile” (per sapore, consistenza e odore), che potrebbe intimorire il bambino. I carboidrati invece, avendo caratteristiche meno variabili e più riconoscibili, danno maggiore sicurezza al bambino, che li accetta più facilmente. Notoriamente i bambini prediligono la cosiddetta “dieta del beige” (pasta in bianco, pane, biscotti), che può però portare a carenze nutrizionali anche nei bambini normopeso, oltre che in quelli sovrappeso.

Cosa posso fare per affrontare meglio questa fase?

Per affrontare al meglio questa fase, soprattutto quando è particolarmente accentuata, puoi informarti per comprendere i diversi meccanismi che possono subentrare nel rifiuto del cibo da parte del bambino, capendo così cosa è meglio fare e soprattutto non fare per affrontarli serenamente in famiglia. Risulta fondamentale non avere fretta e utilizzare gli strumenti giusti per aiutare tuo figlio ad instaurare gradualmente un corretto approccio verso il cibo. 

La mia offerta

Consulenza Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui  rispondo alle tue domande e stabiliamo degli obiettivi insieme


Guida nutrizionale

Riceverai una guida con consigli nutrizionali pratici e specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

Visita di controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario rivediamo gli obiettivi condivisi

Percorso Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui partiamo dai tuoi bisogni e programmiamo un percorso nutrizionale insieme


Piano nutrizionale personalizzato

Riceverai un piano nutrizionale personalizzato e consigli nutrizionali specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo i fabbisogni

Visite di Controllo

Controllo piano nutrizionale

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo gli obiettivi condivisi


Frequenza dei controlli

I controlli hanno cadenza variabile: un mese o un mese e mezzo a seconda delle necessità


Pacchetti di controlli

È possibile acquistare pacchetti da tre o cinque controlli a tariffe scontate