Post parto e allattamento

La fase post parto e l’allattamento possono essere momenti molto impegnativi sia dal punto di vista fisico (stanchezza e mancanza di sonno) che dal punto di vista emotivo. Spesso si ha poco tempo per cucinare e mangiare e si tende a dimenticarsi di sé stesse. Come biologa nutrizionista, il mio compito è quello di supportare le neo mamme in queste fasi, aiutandole a prendersi cura di sé anche attraverso l’alimentazione.

Come posso esserti d'aiuto

Dovrei perdere peso durante i mesi successivi alla gravidanza?

Non subito, datti tempo!
I primi mesi da neomamma possono essere molto difficili sotto diversi punti di vista, per questo il pensiero del peso non dovrebbe sopraffarci. Con l’aiuto di un’alimentazione varia e bilanciata avrai le giuste energie e i nutrienti necessari per affrontare le delicate fasi del post parto e dell’allattamento e questa è la cosa più importante. Con il giusto supporto nutrizionale inoltre, perderai gradualmente i liquidi in eccesso e ritornerai al peso pregravidico senza nemmeno rendertene conto. Se l’alimentazione è corretta e funzionale, tutto è naturale.

Dovrei mangiare di più dopo aver partorito?

Sicuramente sì se stai allattando, per il resto dipende.
Durante la fase dell’allattamento la mamma dovrebbe mangiare di più: la produzione di latte richiede molte energie. Considera che se l’allattamento è esclusivamente al seno per i primi sei mesi si possono arrivare a consumare quasi 500kcal in più al giorno. Se invece non si sta allattando, bisogna considerare altri fattori e valutare ogni singolo caso. Non c’è una risposta univoca per tutte!

Sto allattando, è normale che io abbia più fame?

Sì, è normale.

È normale che tu senta necessità di un surplus calorico in questa fase molto impegnativa! È necessario sapersi ascoltare e rispettare i maggiori fabbisogni energetici, magari incrementando lievemente le porzioni di primo e secondo. Se ciò non fosse sufficiente, è possibile aggiungere un terzo spuntino durante la giornata (frutta secca, yogurt, un cubetto di grana padano). Anche l’idratazione è fondamentale: cerca di bere almeno un bicchiere d’acqua prima di ogni poppata e di mantenere il giusto livello di idratazione senza ricorrere a succhi o bevande zuccherate. 



La mia offerta

Consulenza Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui  rispondo alle tue domande e stabiliamo degli obiettivi insieme


Guida nutrizionale

Riceverai una guida con consigli nutrizionali pratici e specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

Visita di controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario rivediamo gli obiettivi condivisi

Percorso Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui partiamo dai tuoi bisogni e programmiamo un percorso nutrizionale insieme


Piano nutrizionale personalizzato

Riceverai un piano nutrizionale personalizzato e consigli nutrizionali specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo i fabbisogni

Visite di Controllo

Controllo piano nutrizionale

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo gli obiettivi condivisi


Frequenza dei controlli

I controlli hanno cadenza variabile: un mese o un mese e mezzo a seconda delle necessità


Pacchetti di controlli

È possibile acquistare pacchetti da tre o cinque controlli a tariffe scontate