Gravidanza

L’alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale in quanto impatta sia sulla salute della mamma che sullo sviluppo del nascituro. In quanto biologa nutrizionista, il mio compito è quello di supportare le future mamme in questo momento delicato, sfatando diversi miti (come quello che in gravidanza bisognerebbe mangiare per due) e fornendo piani personalizzati a seconda delle singole esigenze.

Come posso esserti d'aiuto

In gravidanza quanto conta il peso della mamma?

Molto!
Forse non tutti sanno che il peso materno prima della gravidanza e nella prima metà della gestazione è in grado di influenzare il peso neonatale alla nascita. Per questo è necessario monitoralo fin da subito e costantemente, in quanto eventuali notevoli variazioni, sia per eccesso che per difetto, possono costituire un fattore di rischio per la salute della mamma e del bambino.

Se sono vegana devo seguire particolari indicazioni in gravidanza?

Assolutamente sì!
Se segui un’alimentazione vegana in gravidanza, è necessario fare un conteggio preciso dei macro e dei micronutrienti, supportato da adeguati esami ematici pregravidici ed eventuali supplementazioni. Dovresti inoltre controllare più frequentemente l’aumento di peso per assicurarti che sia adeguato e in caso negativo aumentare l’introito calorico, aumentando ad esempio la frequenza dei pasti, l’assunzione di cibi ad alto tenore energetico e riducendo l’apporto di fibre. 

Ci sono cibi sconsigliati in gravidanza?

Sì, sono diversi.

Per ridurre il rischio di contaminazione microbiologica durante la gravidanza è importante evitare i cibi crudi o poco cotti quali latte crudo o non pastorizzato, formaggi (a pasta molle, derivati da latte crudo, con muffe/erborinati), pesce, frutti di mare, uova, carne e salumi crudi o semicrudi. Sarebbe bene inoltre limitare il pesce ad alta concentrazione di metilmercurio. Il caffè può essere consumato, ma senza superare le 2 tazzine (200mg) al giorno e tenendo in considerazione anche il consumo di tè, coca-cola e cioccolata. D’altra parte, esiste anche una lunga lista di cibi consigliati, che vi racconterò in un altro momento!

La mia offerta

Consulenza Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui  rispondo alle tue domande e stabiliamo degli obiettivi insieme


Guida nutrizionale

Riceverai una guida con consigli nutrizionali pratici e specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

Visita di controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario rivediamo gli obiettivi condivisi

Percorso Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui partiamo dai tuoi bisogni e programmiamo un percorso nutrizionale insieme


Piano nutrizionale personalizzato

Riceverai un piano nutrizionale personalizzato e consigli nutrizionali specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo i fabbisogni

Visite di Controllo

Controllo piano nutrizionale

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo gli obiettivi condivisi


Frequenza dei controlli

I controlli hanno cadenza variabile: un mese o un mese e mezzo a seconda delle necessità


Pacchetti di controlli

È possibile acquistare pacchetti da tre o cinque controlli a tariffe scontate

Altri servizi per Mamma

Gravidanza

Quanto conta l’alimentazione durante la gravidanza? Moltissimo! Come biologa nutrizionista, il mio compito è quello di supportare le future mamme in questo momento delicato, suggerendo un'alimentazione sana sia per la mamma che per il nascituro ed elaborando piani nutrizionali personalizzati.


Mamma

Post parto e allattamento

Dopo la gravidanza, anche la fase post parto e l’allattamento possono essere momenti molto impegnativi. Come biologa nutrizionista, il mio compito è quello di supportare le neo mamme in queste fasi, aiutandole a prendersi cura di sé stesse anche attraverso l’alimentazione.


Mamma