Fertilità

Forse non tutti sanno che la fertilità, ovvero la capacità biofisiologica di un individuo o di una coppia di produrre figli, è strettamente collegata all’alimentazione. Ecco perché, prima ancora di iniziare la ricerca di una gravidanza, bisognerebbe concentrarsi sullo stato di salute della coppia, nell’ottica di diminuire il rischio di problemi di fertilità in entrambi i partner e prevenire eventuali problematiche durante la gravidanza.

Come posso esserti d'aiuto

Sto iniziando a pensare ad una gravidanza. Dovrei seguire una dieta particolare in vista del concepimento?

Sì, è altamente consigliato.
La salute riproduttiva di una coppia è strettamente legata al corretto stato nutrizionale degli individui che la compongono, i quali dovrebbero iniziare a seguire una dieta sana ed equilibrata almeno due o tre mesi prima dell’inizio dei tentativi di concepimento.

Nella donna, questa finestra temporale può aiutare la maturazione degli ovociti e favorire l’ispessimento dell’endometrio, mentre nell’uomo può migliorare la qualità degli spermatozoi.

Inoltre, le donne che soffrono di PCOS (sindrome dell’ovaio policistico), amenorrea o cicli mestruali irregolari, possono aumentare le possibilità di concepimento grazie ad alcune strategie nutrizionali specifiche e al raggiungimento del peso adeguato.

Ci sono alimenti da evitare nella fase del pre concepimento?

Sì, decisamente.
Nella fase del pre concepimento sarebbe bene evitare l’abuso di alcolici. Bisognerebbe inoltre limitare il consumo di carboidrati raffinati e zuccheri semplici (per tenere sotto controllo il livello di insulina che interferisce con gli ormoni sessuali), evitare i grassi idrogenati, limitare quelli saturi e prestare attenzione ai cibi ad elevato contenuto di mercurio e pesticidi che possono interferire con la fertilità sia maschile che femminile.

Dovrei controllare il mio peso durante questa fase?

Sì, è consigliato.
Durante la fase del pre concepimento è importante che la donna sia nel range del normopeso, ossia che abbia un IMC (indice di massa corporea) compreso tra 20 e 25. Questo perché sia il sovrappeso che il sottopeso possono condizionare negativamente la fertilità e le possibilità di concepimento.

La mia offerta

Consulenza Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui  rispondo alle tue domande e stabiliamo degli obiettivi insieme


Guida nutrizionale

Riceverai una guida con consigli nutrizionali pratici e specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

Visita di controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario rivediamo gli obiettivi condivisi

Percorso Nutrizionale

Prima Visita

Un'ora in cui partiamo dai tuoi bisogni e programmiamo un percorso nutrizionale insieme


Piano nutrizionale personalizzato

Riceverai un piano nutrizionale personalizzato e consigli nutrizionali specifici per la fase in cui ti trovi


Visita di Controllo

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo i fabbisogni

Visite di Controllo

Controllo piano nutrizionale

30 minuti in cui analizziamo i risultati ottenuti, valutiamo le modifiche delle tue abitudini e se necessario modifichiamo gli obiettivi condivisi


Frequenza dei controlli

I controlli hanno cadenza variabile: un mese o un mese e mezzo a seconda delle necessità


Pacchetti di controlli

È possibile acquistare pacchetti da tre o cinque controlli a tariffe scontate