Le Fasi
Ogni fase della vita è specifica e necessita di cure speciali. L’alimentazione non è solo il carburante del nostro corpo ma è anche una parte fondamentale del nostro essere
Educazione alimentare per famiglie con bambini e adolescenti
Vorresti costruire delle buone abitudini alimentari familiari ma non sai da dove iniziare? In famiglia ci sono bambini selettivi o adolescenti a cui è difficile far cambiare idea in fatto di alimentazione? Una consulenza di gruppo guidata da una biologa nutrizionista come me può fornire un supporto fondamentale nell’ottica di un percorso di cambiamento di lungo periodo. Proviamoci!
Svezzamento
Lo svezzamento è una fase fondamentale nel percorso alimentare di un bambino, in quanto segna il passaggio da un’alimentazione esclusivamente a base di latte a un’alimentazione caratterizzata dall’assunzione di altri liquidi e solidi. In questa fase, il supporto che una biologa nutrizionista come me può fornire ai genitori in questa fase delicata è fondamentale per il sano sviluppo del bambino.
Gravidanza
Quanto conta l’alimentazione durante la gravidanza? Moltissimo! Come biologa nutrizionista, il mio compito è quello di supportare le future mamme in questo momento delicato, suggerendo un'alimentazione sana sia per la mamma che per il nascituro ed elaborando piani nutrizionali personalizzati.
Post parto e allattamento
Dopo la gravidanza, anche la fase post parto e l’allattamento possono essere momenti molto impegnativi. Come biologa nutrizionista, il mio compito è quello di supportare le neo mamme in queste fasi, aiutandole a prendersi cura di sé stesse anche attraverso l’alimentazione.
Selettività alimentare fisiologica
Selettività alimentare, ovvero, la fase dei no: che fatica! La selettività alimentare è una fase che caratterizza lo sviluppo dei bambini e che insorge generalmente intorno ai due anni di età, periodo in cui il bambino inizia ad affermare sempre più la sua indipendenza e identità, esplicitando i suoi gusti e le sue preferenze anche attraverso dei “no”. Il mio supporto in quanto biologa nutrizionista è fondamentale in questa fase di rifiuto, quando i bambini restringono la gamma di cibi preferiti e mostrano diffidenza verso i cibi nuovi.